Applicazioni ‘tascabili’: i vantaggi del layout responsive

Negli ultimi 50 anni il mondo della tecnologia si è evoluto molto rapidamente e ha prodotto nuovi sistemi di comunicazione e numerosi dispositivi differenti che si sono introdotti nella nostra quotidianità lavorativa, incrementandone la qualità e l’efficienza.

La varietà di dimensioni, sistema operativi, trasportabilità e casi d’uso ci permette di avere sempre un device per ogni occasione. Può però nascere il problema di dover utilizzare un software in ambito lavorativo che non è disponibile su tutte le piattaforme, che non sempre ogni sistema operativo viene supportato da una applicazione o che può risultare difficile sviluppare familiarità con una interfaccia utente perché ogni versione dell’applicazione ha modifiche sostanziali nel reparto grafico differenziandosi per ogni sistema operativo.

La soluzione a questo problema è la possibilità di realizzare un software disponibile in cloud con un layout responsive, a cui si può accedere semplicemente utilizzando una connessione ad Internet ed un browser web.

 

Cosa significa responsive?

 

Il design responsive, (in italiano “design responsivo”) è una tecnica utilizzata in ambito web per realizzare websites che sono in grado di adattarsi alla dimensione e risoluzione del dispositivo che viene utilizzato per accedervi, riducendo la necessità di ridimensionare i contenuti manualmente e fornendo una esperienza utente unificata e personalizzata su tutte le piattaforme.

Questa tecnica di design inoltre è un importante elemento dell’accessibilità, non tenendo solo conto del dispositivo ma anche incentrandosi sulle caratteristiche dell’utente (quali: capacità cognitive, vista, difficoltà fisiche, ecc).

 

Quali sono i vantaggi del layout responsive?

 

Sono numerosi i vantaggi che può portare la realizzazione di una applicazione cloud personalizzata con design responsive:
• Permette di gestire un solo applicativo per tutte le piattaforme e risoluzioni desiderate
• Diminuisce le tempistiche e i costi di realizzazione di un progetto, dovendo mantenere ed elaborare un solo codice sorgente
• Rimanendo in cloud e potendo accedervi con un browser, non occupa memoria sul device
• La distribuzione di aggiornamenti e modifiche alla web application è rapida e non necessita di molteplici canali di rilascio per raggiungere l’utente finale
• Fornisce una user experience unificata e adattata alle esigenze dell’utente
• Non crea problemi di compatibilità aggiornando o cambiando il sistema operativo del dispositivo utilizzato

Se hai un’idea per un software che ti piacerebbe creare o migrare in formato web responsive in modo che sia disponibile 24/7 da ogni device con una connessione ad Internet, contattaci e saremo pronti ad aiutarti a realizzarla.