1.0
Rivoluzione industriale
Con la nascita della macchina a vapore e di conseguenza con lo sfruttamento della potenza di acqua e vapore si arriva a meccanizzare la produzione.
2.0
RIvoluzione industriale
Con il via alla produzione di massa attraverso l’uso sempre più diffuso dell’elettricità, l’avvento del motore a scoppio e l’aumento dell’utilizzo del petrolio come nuova fonte energetica.
3.0
Rivoluzione industriale
Con la nascita dell’informatica si riescono ad incrementare i livelli di automazione avvalendosi di sistemi elettronici e dell’IT (Information Technology).
4.0
Rivoluzione industriale
Rivoluzione attualmente in corso si riassume nel concetto di digitalizzazione del valore aggiunto manufatturiero. Praticamente il collegamento in rete in tempo reale di esseri, macchine e oggetti per la gestione intelligente di sistemi.
UX & Prototyping
Siamo sempre più consapevoli che la crescita di una azienda si gioca proprio nell’ambito dell’Industria 4.0, con nuove politiche finalizzate a rilanciare il settore produttivo e manifatturiero grazie all’innovazione tecnologica e organizzativa. Le nuove tecnologie digitali stanno infatti avendo un impatto profondo nell’ambito di quattro direttrici di sviluppo:
A.
BIG DATA
La prima riguarda l'utilizzo dei dati, la potenza di calcolo e la connettività che si declina in big data, open data, internet of things, machine-to-machine e cloud computing per la centralizzazione delle informazioni e la loro conservazione.
B.
ANALYTICS
La seconda è quella degli analytics: una volta raccolti i dati, bisogna ricavarne valore. Oggi solo una piccola percentuale dei dati raccolti viene utilizzato dalle imprese che potrebbero
invece ottenere vantaggi a partire dal machine learning: delle macchine cioè che perfezionano la loro resa imparando dai dati via via raccolti e analizzati.
C.
TOUCH
La terza direttrice di sviluppo è l'interazione tra uomo e macchina, che coinvolge le interfacce touch, sempre più diffuse e la realtà aumentata.
D.
REALE
Infine, c’è tutto il settore che si occupa del passaggio dal digitale al reale: comprende la manifattura additiva, la stampa 3D, la robotica, le comunicazioni, le interazioni machineto-machine e le nuove tecnologie per immagazzinare e utilizzare l'energia in modo mirato, razionalizzando i costi e ottimizzando le prestazioni.


Nuove opportunità con l’internet delle cose.
L’industria 4.0 è la naturale conseguenza dell’applicazione di tecnologie IoT ai processi aziendali.
L’Internet delle cose prevede di integrare oggetti di qualsiasi tipo in una rete digitale universale. È un percorso di sviluppo tecnologico che crea una interconnessione tra gli oggetti, permettendo loro di scambiare dati e informazioni in modo autonomo, trasformandosi in dispositivi intelligenti, detti anche “oggetti smart”. È ormai assodato che i casi di utilizzo dell’Internet of Things in ambito industriale continueranno ad espandersi nei prossimi anni. Sulla base della nostra esperienza, possiamo citare alcuni esempi tra le principali scelte applicative dell’IoT per aziende italiane:
- Smart Factory o gestione dell’impresa
- Il controllo in tempo reale della produzione
- La manutenzione preventiva dei macchinari all’interno delle fabbriche
- Smart Logistics o supporto alla logistica
-
- Smart Factory o gestione dell’impresa
- Il controllo in tempo reale della produzione
- La manutenzione preventiva dei macchinari all’interno delle fabbriche
- Smart Logistics o supporto alla logistica